La genetica forense al servizio della persona fragile
Giovedì 9 novembre
14.00 Registrazione dei partecipanti
15.00 Apertura del convegno ed introduzione ai lavori
Saluti delle Autorità
moderatori: Alessio Asmundo, Paolo Fattorini, Concetta Parrinello
Tavola Rotonda: la riforma Cartabia, cosa cambia per il genetista forense
15.30 Aspetti penalistici, Marco Accolla
16.00 Aspetti civilistici, Emanuela Lo Presti
16.30 Il punto di vista dell'avvocato, Antonio Briguglio
17.00 Il punto di vista del medico legale, Vincenzo Pascali Discussants: Francesco De Stefano, Adriano Tagliabracci
17.45 Giovani ricercatori
19.00 Aperitivo di benvenuto
Venerdì 10 novembre
I sessione
moderatori: Loredana Buscemi, Carlo Robino
Il test genetico forense per la tutela della persona fragile
9.00 Lecture The effectiveness of the use of forensic DNA in criminal investigations in violence against vulnerable people, Angel Carracedo
9.45 L'esperienza dei laboratori italiani, Sarah Gino
10.15 L'esperienza della prima linea: i RIS, Cesare Rapone
10.45 L'esperienza della prima linea: la Polizia di Stato, Paola Di Simone
11.15 L'esperienza della prima linea del Laboratorio Centrale: la Polizia Penitenziaria, Elisabetta De Vittori, Ilenia Pietrangeli
12.00 Lo spettacolo dell'Orologio Astronomico del Duomo di Messina
12.45 I Giovani ricercatori
13.30 light lunch
II Sessione
moderatori: Federica Alessandrini, Carla Bini, Carlo Previderè
Next Generation Sequencing
14.30 Lecture Forensic genetics: unde venisti et quo vadis, Walther Parson
15.15 I primi 10 anni di microaplotipi: overview delle applicazioni, metodologie analitiche ed interpretazione, Chiara Turchi
15.45 Casi complessi e complicati, Emiliano Giardina
16.15 Il flusso informatico nel NGS, Paolo Vatta
16.45 DNA Phenotyping: tratti complessi per problemi complessi, Serena Aneli
17.15 Attività collaborative GeFI, Loredana Buscemi, Eugenia Carnevali, Paolo Fattorini, Antonio Oliva, Silvano Presciuttini.
18.00 Assemblea GeFI
Paolo Fattorini, Carlo Robino, Carla Bini, Federica Alessandrini, Loredana Buscemi.
• Gli esercizi collaborativi
• Il bilancio GeFI
• Nuove Proposte
• Sede del prossimo Congresso GeFI
20.00 Cena sociale
Sabato 11 novembre
moderatori: Susi Pelotti, Daniela Sapienza
Valutazione in ambito di activity level
9.00 Lecture Forensic evaluation given activity level proposition, Franco Taroni
9.40 Risultati del sondaggio "Global survey on activity level DNA evaluative reporting", Fabio Oldoni
10.10 Trasferimento, persistenza e recupero del DNA: le ricadute nell'interpretazione dei risultati in ambito forense, Francesco Sessa
10.40 L'importanza del pre-assessment e della corretta formulazione delle ipotesi, Federica Alessandrini
11.10 Quali raccomandazioni per l'activity level? Enrico Di Luise, Nicolò Polizzi
11.40 E' pronta la corte per l'activity level?, Giuseppe Gennari
12.40 Premiazione giovani ricercatori, Paolo Fattorini, Alessio Asmundo
13.00 Compilazione moduli ECM
FACULTY
Marco Accolla, Sostituto Procuratore, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Messina
Federica Alessandrini, Biologa, Direttivo GeFI, Università Politecnica delle Marche, Ancona
Serena Aneli, Biologa, Università di Torino Institute for Genomic Medicine, Turin, Italy.
Alessio Asmundo, Medico Legale, Università degli Studi di Messina
Carla Bini, Biologo, Direttivo GeFI, Università di Bologna
Antonio Briguglio, Avvocato Cassazionista, Università Tor Vergata, Roma
Loredana Buscemi, Medico Legale, Past President GeFI, Università Politecnica delle Marche
Eugenia Carnevali, Biologa, Azienda Ospedaliera Terni, Università degli Studi di Perugia
Angel Carracedo, Medico Legale, Past President ISFG, University of Santiago de Compostela, Spain
Francesco De Stefano, Medico Legale, Past President Gefi, Genova
Elisabetta De Vittori, Biologo, Commissario Capo tecnico, Corpo di Polizia Penitenziaria, Roma
Enrico Di Luise, Biologo, Sezione Biologia RIS, Messina
Paola Di Simone, Biologa, Polizia Scientifica, Polizia di Stato, Palermo
Paolo Fattorini, Medico Legale, Presidente GeFI, Università di Trieste
Giuseppe Gennari, Giudice, Milano
Emiliano Giardina, Biologo, Università Tor Vergata, Roma
Sarah Gino, Medico Legale, Università del Piemonte Orientale
Emanuela Lo Presti, Giudice, Messina
Fabio Oldoni, Referente Scientifico GeFI, Arcadia University, United States
Antonio Oliva, Medico Legale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Concetta Parrinello, Ordinario Diritto Civile, Università degli Studi di Messina
Walther Parson, Biologo, Past President ISFG, University of Innsbruck
Vincenzo Pascali, Medico Legale, Past President GeFI, Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
Susi Pelotti, Medico Legale, Past President GeFI, Università di Bologna
Ilenia Pietrangeli, Biologo, Commissario Capo tecnico, Corpo di Polizia Penitenziaria, Roma
Nicolò Polizzi, Biologo, Polizia Scientifica, Polizia di Stato, Palermo
Silvano Presciuttini, Genetista, già Docente Università di Pisa
Carlo Previderè, Biologo, Università degli Studi di Pavia
Cesare Rapone, Biologo, Maggiore, Direttore di Laboratorio, Sezione Biologia RIS, Roma
Carlo Robino, Medico Legale, Direttivo GeFI, Università di Torino
Daniela Sapienza, Medico Legale, Università degli Studi di Messina
Francesco Sessa, Biotecnologo, Università di Catania
Adriano Tagliabracci, Medico Legale, Past President Gefi, Ancona
Franco Taroni, Statistico Forense, Università di Losanna
Chiara Turchi, Biologa, Università Politecnica delle Marche, Ancona
Paolo Vatta, Ricercatore, Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma